Curling
Si è chiusa l'avventura delle rappresentative italiane nel secondo Grand Slam della stagione
Foto di Anil Mungal
Il Co-op Tour Challenge, ossia il torneo del Grand Slam of Curling in corso di svolgimento nella città canadese di Nisku (Alberta), è entrato nella cruciale fase a eliminazione diretta.
Entrambe le rappresentative italiane hanno guadagnato accesso ai play-off dell’appuntamento, che essendo riservato solo alle migliori compagini del ranking mondiale, va considerato l’espressione del massimo circuito della disciplina.
Sabato sera si sono giocati i quarti di finale femminili. La squadra formata da Stefania Constantini (Fiamme Oro), Giulia Zardini Lacedelli (Fiamme Oro), Elena Antonia Mathis (Asd Dare Plus), Angela Romei (Fiamme Gialle) e Marta Lo Deserto (Fiamme Gialle) ha affrontato le svizzere del Team capitanato da Xenia Schwaller.
La partita è stata un’autentica rivincita dell’ultimo incontro della fase a gironi, disputato ventiquattro ore prima, nel quale le azzurre si erano inchinate 5-6. Purtroppo, anche il re-match ha avuto il medesimo esito, peraltro con lo stesso identico punteggio, seppur maturato all’extra end.
La compagine tricolore si è trovata sotto 1-3 al giro di boa della sfida, ma ha saputo ribaltare la situazione nella quinta mano, dove ha marcato tre punti. Le elvetiche hanno a loro volta reagito, tornando in vantaggio, ma alfine si è arrivati al pareggio. La partita è quindi proseguita all’end supplementare, dove le rossocrociate hanno avuto il merito di sfruttare la possibilità di tirare l’ultimo stone, vincendo l’incontro ed eliminando le italiane.
Nella nottata europea, è stata poi la volta del quartetto maschile formato da Joël Retornaz (MJ Academy), Amos Mosaner (Fiamme Oro), Sebastiano Arman (Fiamme Oro) e Mattia Giovanella (Fiamme Gialle), che ha sfidato gli elvetici del Team guidato da Yannick Schwaller (cugino di Xenia).
Gli azzurri hanno vinto con il punteggio di 5-2, volgendo il match il loro favore nel settimo end, al quale si è arrivati in equilibrio assoluto (2-2). I tre punti messi a segno nel suddetto frangente hanno permesso alla squadra tricolore di incamerare il successo e avanzare alla semifinale, giocata all’alba europea.
Qui, la squadra italiana si è incrociata con gli scozzesi del Team Mouat, da cui è stata battuta 2-5. La partita è rimasta in bilico sino al sesto end (al termine del quale gli azzurri erano in svantaggio 2-3). I britannici hanno avuto il merito di rubare sia la settima che l’ottava mano, volando in finale.
Indipendentemente dall'esito della nottata, va rimarcato come entrambe le compagini tricolore abbiano contemporaneamente ottenuto a Nisku il miglior risultato in uno Slam dal novembre 2024 a oggi.
Il terzo Grand Slam of Curling della stagione sarà il Kioti Tahoe, che si disputerà dal 4 al 9 novembre a Lake Tahoe.
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Domani al via il secondo torneo stagionale. Azzurre inserite nel Gruppo B: da giovedì a sabato la prima fase, domenica i playoff e le finali
Stefano Spiller e Lucrezia Grande sul tetto del mondo: loro il titolo iridato juniores nel doppio misto
La coppia azzurra ha conquistato la medaglia d'oro nella manifestazione iridata di Fredericton, vincendo tutte le 11 partite disputate
Apoteosi azzurra nella manifestazione iridata giovanile tenutasi allo Stadio Olimpico del Ghiaccio: l'Italia è vince i Mondiali junior di Cortina
Il Campionato Mondiale Junior di Curling si avvicina alla fase clou: domenica 20 e lunedì 21 aprile semifinali e finali